Cos’è un chatbot” è una delle domande più comuni nel mondo digitale. Spesso viene confuso con una live chat o con un semplice modulo contatti, ma in realtà è uno strumento molto più potente e versatile.
Cos’è un chatbot?
Un chatbot è un assistente virtuale che comunica con gli utenti tramite una chat, rispondendo a domande, raccogliendo informazioni o guidando l’utente verso una determinata azione.
I chatbot moderni possono:
- rispondere alle domande frequenti (FAQ);
- raccogliere lead e prenotazioni;
- automatizzare parti del servizio clienti;
- offrire supporto anche fuori dall’orario d’ufficio.
Acconsentobot.click ti permette di creare chatbot personalizzati in base al tuo settore, senza conoscenze tecniche.
Scopri le funzionalità di Acconsentobot.click e come funziona.
Cosa non è un chatbot?
1. Non è una live chat
Nella live chat c’è una persona reale che risponde in tempo reale.
Nel chatbot, l’interazione è automatizzata: le risposte sono programmate o generate tramite intelligenza artificiale.
Differenza chiave: il chatbot risponde sempre, anche se il tuo team è offline.
2. Non è un modulo di contatto travestito
Un modulo statico raccoglie nome, email e messaggio.
Un chatbot invece dialoga, guida, filtra e instrada le richieste in tempo reale, spesso in modo personalizzato.
3. Non è solo un bot per vendere
Molti pensano che i chatbot servano solo per vendere prodotti.
In realtà, sono strumenti versatili: ideali anche per studi professionali, scuole, ambulatori, ristoranti, agenzie.
4. Non è un robot che capisce tutto
Un chatbot può sembrare “intelligente”, ma ha comunque dei limiti.
Funziona al meglio se viene progettato bene e alimentato con contenuti chiari, ordinati e coerenti.
Cos’è un chatbot: i principali tipi di chatbot
1. Chatbot a flusso (rule-based)
- Struttura a domande e risposte.
- Ideale per automatizzare processi semplici.
- Facile da creare e controllare.
- Perfetto per PMI e attività locali.
2. Chatbot AI (con NLP)
- Utilizza l’intelligenza artificiale.
- Riconosce intenti e linguaggio naturale.
- Più flessibile ma anche più complesso.
- Richiede addestramento e manutenzione.
Quando conviene usare un chatbot?
- Se ricevi molte richieste ripetitive.
- Se vuoi automatizzare la prenotazione o l’acquisizione contatti.
- Se hai bisogno di offrire supporto H24.
- Se vuoi presentarti in modo professionale anche da solo o in piccolo team.
Quando NON conviene usarlo?
- Se vendi solo a voce o lavori offline.
- Se non hai tempo o voglia di costruire (o far costruire) un flusso ben fatto.
- Se hai già un sistema automatizzato molto avanzato e non vuoi modificarlo.
Conclusione
Un chatbot non è un sostituto delle persone, ma un supporto intelligente per migliorare il modo in cui comunichi con clienti, utenti, pazienti o studenti.Scegliere il giusto approccio, il giusto tono e il giusto flusso conversazionale fa tutta la differenza.
Sei interessato e vuoi saperne di più?